top of page
Logo Daicoro.png

Navigare nel mare dell'alimentazione: le bussole autorevoli e gli iceberg della disinformazione

Aggiornamento: 29 ott 2024

Nel panorama complesso, confuso e spesso contraddittorio dell'alimentazione, orientarsi correttamente può essere un'impresa ardua. In questo scenario fatto di diete, consigli e prodotti miracolosi, la figura di un'autorità di riferimento diviene fondamentale per distinguere le informazioni attendibili da quelle infondate, tutelando la propria salute e il proprio benessere. 


In questo articolo, ti propongo una bussola preziosa per orientarti nel mare magnum dell'alimentazione: un elenco delle principali autorità nazionali, europee e internazionali che si occupano di nutrizione e sicurezza alimentare. Queste istituzioni, composte da esperti qualificati e guidate da rigorosi criteri scientifici, rappresentano una fonte di informazioni affidabili e aggiornate su una vasta gamma di argomenti, dalla scelta degli alimenti alla pianificazione di diete equilibrate. 


Perché è importante affidarsi a fonti autorevoli? La risposta è semplice: la salute è un bene prezioso e non va messa a rischio con informazioni errate o fuorvianti. Diffondere notizie non verificate o seguire consigli non basati su prove scientifiche può comportare seri rischi per la salute, favorendo l'adozione di scelte alimentari inadeguate ed il conseguente insorgere di patologie croniche non trasmissibili (patologie cardiache, diabete, aterosclerosi, neoplasie). Le fonti non ufficiali, come forum online aperti a chiunque o social media, possono veicolare informazioni distorte o incomplete, basate su esperienze personali, opinioni non supportate dalla scienza o meri scopi commerciali. ​


Principali autorità in ambito alimentare e nutrizionale


In Italia:



  • Ministero della Salute: il Ministero della Salute è l'autorità centrale per la tutela della salute in Italia. Collabora con l'Istituto Superiore di Sanità (ISS) per sviluppare linee guida e normative in materia di sicurezza alimentare e nutrizione. https://www.salute.gov.it/



  • Istituto Superiore di Sanità (ISS): l'ISS è un ente di ricerca scientifica che svolge attività di ricerca, sperimentazione e formazione in materia di salute pubblica. Pubblica periodicamente rapporti e raccomandazioni sulla nutrizione umana. https://www.iss.it/



 In Europa e nel mondo:



  • Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA): l'EFSA è un'agenzia indipendente dell'Unione Europea che si occupa della valutazione del rischio e della sicurezza alimentare. Fornisce pareri scientifici e raccomandazioni alla Commissione Europea e agli Stati membri. https://www.efsa.europa.eu/en



  • Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (FAO): la FAO è un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite che si occupa di combattere la fame, la povertà e la malnutrizione nel mondo. Promuove sistemi alimentari sostenibili e fornisce assistenza tecnica ai paesi in via di sviluppo. https://www.fao.org/home/en



  • Food and Drug Administration (FDA): la FDA è un'agenzia del governo degli Stati Uniti che si occupa della protezione della salute pubblica. Regolamenta la produzione, la commercializzazione e la vendita di alimenti, farmaci, dispositivi medici e cosmetici negli Stati Uniti. https://www.fda.gov/



  • Centers for Disease Control and Prevention (CDC): il CDC è un'agenzia del governo degli Stati Uniti che si occupa della prevenzione e del controllo delle malattie. Pubblica raccomandazioni e informazioni sulla nutrizione umana e sulla prevenzione delle malattie croniche correlate all'alimentazione. https://www.cdc.gov/



  • Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS): l'OMS è un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite che si occupa della salute pubblica a livello globale. Pubblica raccomandazioni e linee guida sulla nutrizione umana e sulla prevenzione delle malattie croniche correlate all'alimentazione. https://www.who.int/



Conclusioni



Affidarsi a fonti autorevoli in materia di alimentazione rappresenta un atto di consapevolezza e di responsabilità verso la propria salute. Le istituzioni elencate in questo articolo offrono guide per orientarsi nel complesso mondo dell'alimentazione e compiere scelte consapevoli per il proprio benessere. La vostra salute è nelle vostre mani. Scegliete con cura le fonti da cui attingere informazioni e affidatevi solo a professionisti che possiedono le competenze e l'autorevolezza necessarie per fornirvi linee guida corrette e fondate.

 
 
 

Comments


bottom of page